Carnevale di Massafra
Il Carnevale di Massafra, inserito di diritto tra i più importanti ed antichi d’Italia e riconosciuto come manifestazione storica dalla Regione Puglia e dal Ministero della Cultura, rappresenta, senza ombra di dubbio, la manifestazione storico - culturale più importante dell'anno per la comunità massafrese.
Diverse generazioni sono cresciute tra coriandoli e cartapesta, entrati ormai nel "DNA" dei massafresi, che partecipano in massa all’evento, unico anche dal punto di vista del coinvolgimento emotivo dei cittadini di ogni età che mascherandosi, contribuiscono alla realizzazione dei carri allegorici e all’animazione dei gruppi che contano centinaia di figuranti;
Giunto alla 70^ Edizione, è l'evento che rappresenta la Città nel territorio, sia provinciale sia regionale, richiamando numerosi turisti e spettatori.
Il piacere di stare insieme, il sano divertimento e la competizione tra i carristi sono il sale della manifestazione, pertanto, come per le passate edizioni, l’amministrazione comunale ha da sempre dedicato importanti risorse economiche alla manifestazione, considerandola il fulcro degli eventi culturali e turistici della città seppur destagionalizzata.
Gli elementi cardini del Carnevale Massafrese sono il mascheramento, la follia e la tradizione. Una grande festa a cielo aperto, nella quale, a differenza degli altri Carnevali, i cittadini e i forestieri sono coinvolti attivamente, partecipando all'animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei carri e dei gruppi allegorici/mascherati che sfilano lungo il corso principale della città. Non per nulla il motto è “Tutti protagonisti, nessuno spettatore”.

“Mare nostrum” è il tema unico scelto per questa edizione del Carnevale e i maestri cartapestai attraverso i giganteschi manufatti in cartapesta, sapranno proiettate i visitatori in un vero e proprio viaggio nella terra del mare e nella sua storia, valorizzando e promuovendo le bellezze di un territorio che affonda le sue radici in un passato importante ma che è capace di guardare al futuro.
Il Carnevale di Massafra è caratterizzato anche da manifestazioni collaterali - spettacoli dal vivo, divertimento, cultura, tradizione - al fine sia di accrescere l'attrattività territoriale sia di far conoscere, valorizzare, promuovere ed evidenziare le sue particolarità.
Grande rilievo è stato dato agli Istituti Scolastici, i quali hanno vissuto, nel mese di febbraio, la manifestazione attivamente, realizzando carri di seconda categoria, con la collaborazione di maestri cartapestai, con il fine di recuperare non solo il valore della festa del Carnevale, ma soprattutto di riscoprire e valorizzare la tradizione e l’identità locale. La premessa è non solo educare gli alunni al rispetto del Patrimonio culturale, materiale e immateriale, di cui il Carnevale fa parte, ma anche quella di favorire il ricambio generazionale, valorizzando il potenziale creativo dei nuovi talenti.