Aree tematiche
10/11/2025
Seduta Consiliare del 10 novembre 2025
L’assessore agli Affari Generali Annamaria Scarcia ha relazionato sull’aggiornamento del Regolamento Comunale per il Riconoscimento del possesso della Cittadinanza Italiana “Iure Sangiunis” a cittadini di ceppo italiano, evidenziando la “questione documentale della cittadinanza” e sottolineando l’ultimo cambiamento che ha imposto alcuni passaggi importanti. Il consigliere Cardillo è intervenuto sottolineando il buon lavoro operato dai dipendenti dei Servizi Demografici e la mancanza di importanti investimenti in quel settore, chiedendo, al contempo, cosa l’Amministrazione intenda fare per potenziare quei servizi. L’assessore Scarcia ha fornito i chiarimenti affermando, tra l’altro, come siano state aumentate le risorse umane da destinare all’Ufficio Anagrafe per migliorare il servizio. Il consigliere Maurizio Ludovico è intervenuto sul punto tracciando i vari passaggi che hanno condotto all’aggiornamento del Regolamento e di come sia intenzione, leggendo tra le righe del deliberato, sostenere l’operato del settore Stato Civile. Il Consiglio all’unanimità ha approvato l’aggiornamento al Regolamento sul Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana “iure sanguinis”.
Sempre l’assessore Annamaria Scarcia ha relazionato su diversi riconoscimenti di debiti fuori bilancio rinvenienti da sentenze esecutive emesse dal giudice di pace. Il consigliere Cardillo ha evidenziato che nei primi 100 giorni di Amministrazione emerge l’importo dei debiti fuori bilancio soprattutto per quelli derivanti dal Codice della Strada ed ha chiesto al contempo quali siano le iniziative per ridurre il “debito”. Il consigliere Pilolli ha sostenuto di compiere sul tema una valutazione oggettiva e più ampia della situazione con una approfondita analisi della normativa, mentre il consigliere Giannotta ha invitato a verificare la certificazione e la validità degli strumenti di rilevazione. Il consigliere Baccaro ha sollecitato una ricognizione puntuale con interventi finalizzati ad eliminare i motivi ricorrenti. I riconoscimenti di debito sono stati tutti approvati dal Consiglio.
L’assessore al bilancio e Finanze Fernando Lisi ha relazionato su una variazione al Bilancio necessaria per far fronte a diverse esigenze emerse e per adeguare previsioni di spesa a necessità reali, non differibili e alla presa d’atto della deliberazione della Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo della Puglia, giunta al termine dell'istruttoria sui rendiconti di gestione degli esercizi 2021, 2022 e 2023. Sul punto sono intervenuti diversi consiglieri, chiedendo lumi sulla variazione ed in particolare: sugli importi destinati allo smaltimento dei rifiuti, sulle spese legate al Carnevale, sull’esternalizzazione dei servizi di riscossione coattiva, sulla maggiore sostanza da dare nell’utilizzo delle risorse e sull’analisi tecnica necessaria a comprendere le voci di costo da introitare nel bilancio comunale. Nel dibattito è intervenuta anche il sindaco Giancarla Zaccaro che ha risposto agli interrogativi posti nel corso della discussione. Il Consiglio comunale ha approvato la variazione e la presa d’atto della deliberazione della Corte dei Conti.
Massafra, 10 novembre 2025



