Aree tematiche
04/11/2025
Celebrato il Giorno dell’Unità Nazionale Giornata delle Forze Armate 4 novembre 2025
Cari concittadini, in questo giorno di memoria e di gratitudine, rinnoviamo insieme il nostro impegno per un’Italia più unita, più giusta e più solidale. Perché solo un popolo che sa ricordare il proprio passato può costruire davvero il proprio futuro. Così il sindaco Giancarla Zaccaro, questa mattina, ha concluso il suo intervento pronunciato in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale – Giornata delle Forze Armate.
Il corteo cittadino, dopo essersi formato in piazza Garibaldi presso la casa comunale ed aver attraversato corso Italia, è giunto in piazza Vittorio Emanuele per la deposizione di una corona di alloro al “Monumento ai Caduti” da parte del sindaco Giancarla Zaccaro, accompagnata dal capitano Antonino Bruno Lanza della Compagnia Carabinieri di Massafra, dal comandante la Polizia Locale Mirko Tagliente e dal presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci Nunzio Maraglino.
Prima della deposizione il vicario foraneo, don Giuseppe Ciaurro, ha impartito la benedizione alla corona e al monumento, dando lettura di alcuni passi che hanno indotto alla riflessione.
Alla cerimonia hanno partecipato anche: il comandante la Stazione Carabinieri Luogotenente Carucci, il commissario superiore PL Locorotondo, una rappresentanza della Marina Militare – distaccamento SP2, con i sottufficiali Bovino e Mutasci, associazioni combattentistiche e di volontariato, alunni degli Istituti Scolastici accompagnati da dirigenti e docenti.
Oggi ricordiamo quei giovani, uomini e donne – ha affermato il sindaco Zaccaro - che hanno dato la vita per la Patria. Non erano eroi nati per la guerra: erano figli, padri, fratelli, contadini, operai, studenti… persone comuni che, in un momento difficile, hanno saputo mettere il bene della nazione davanti a tutto. Il 4 Novembre ci ricorda che la pace e la libertà non sono mai conquiste definitive: vanno custodite, ogni giorno, con impegno e responsabilità. In un tempo come il nostro, segnato ancora da guerre e divisioni, il messaggio di questa giornata è più attuale che mai: l’unità nazionale è la nostra forza più grande.
Il sindaco Zaccaro, rivolgendosi ai tanti giovani presenti in piazza, ha sottolineato: a voi è affidato il compito di costruire il futuro dell’Italia, custodendo la memoria del passato ma guardando avanti, con fiducia e senso civico. L’amore per la patria non si misura solo con le bandiere o con le cerimonie, ma soprattutto con la partecipazione, con l’impegno, con il rispetto delle regole e degli altri.
L'intervento musicale è stato curato ottimamente dalla locale Fanfara dei Bersaglieri diretta dal maestro Ten. Rino Mottola, mentre il presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci Nunzio Maraglino ha partecipato un “manifesto nazionale” e il presidente dell’Associazione Carabinieri Donato Cito ha letto la preghiera per la “Pace”.
Massafra, 4 novembre 2025



