Aree tematiche
29/10/2025
Campagna Abbonamenti Stagione Teatrale 2025/2026
Da domani, giovedì 30 ottobre 2025, al via la “campagna abbonamenti” per la Stagione Teatrale 2025/2026, promossa dall’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Giancarla Zaccaro ed in particolare dall’Assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Isabella Tagliente, in collaborazione con Puglia Culture.
I vecchi abbonati possono esercitare la prelazione dei posti a partire da domani, giovedì 30 ottobre, sino a lunedì 10 novembre p.v.
Da giovedì 13 novembre 2025 sarà possibile la sottoscrizione degli abbonamenti per tutti.
Abbonamenti e biglietti (previste agevolazioni e riduzioni per l’acquisto) saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale, ubicato in Piazza Garibaldi, nei seguenti giorni: lunedì dalle 10.00 alle 12.00; giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
Per informazioni è possibile rivolgersi anche al numero telefonico 324.6103258 tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
Il costo dell’abbonamento a 7 spettacoli è il seguente: Platea € 140,00 – Galleria € 100,00. Galleria ridotto €. 70,00.
Per chi intenda invece acquistare i biglietti, ogni singolo spettacolo ha i seguenti costi: Platea € 25,00 – Galleria € 20,00. Galleria ridotto € 15,00.
I biglietti per assistere ai singoli spettacoli saranno in vendita dal 24 novembre p.v. anche online su www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket.
La nuova stagione nasce con l’obiettivo di rafforzare la tradizione teatrale cittadina e di promuovere la cultura come strumento di crescita e condivisione, con particolare attenzione alle nuove generazioni di spettatori.
Sette interessanti, accattivanti e diversificati appuntamenti, con un’offerta culturale per tutti i “palati” in grado di far riflettere e meditare, coniugando tradizione, innovazione e partecipazione.
Il palcoscenico sarà quello del suggestivo Teatro Comunale “Nicola Resta”, sito in piazza Garibaldi.
Il cartellone completo della rassegna:
- 4 dicembre 2025: Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz in “Ubi Maior Minor Cessat”;
- 15 gennaio 2026: Cristiana Capotondi in “La Vittoria è la Balia dei Vinti”;
- 6 febbraio 2026: Paolo Caiazzo e Antonello Costa in “Un Ponte per Due”;
- 28 febbraio 2026: Primo Reggiani in “Uno Nessuno Centomila”;
-20 marzo 2026: Attilio Fontana in “Senza Fine...”;
- 27 marzo 2026: Teatro Le Forche in “Il Riso e la Peste”;
- 30 aprile 2026: Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti in “Buongiorno Ministro”;
Massafra, 29 ottobre 2025



