Comune di Massafra


Aree Tematiche Amministrazione Visitare Massafra Albo pretorio Servizi online
HOME » Amministrazione » Comunicati stampa » Seduta Consiliare del 31 luglio 2025

31/07/2025

Seduta Consiliare del 31 luglio 2025

Con 14 voti favorevoli, 7 astenuti e 4 assenti sono state approvate le linee programmatiche.

Il sindaco Giancarla Zaccaro ha illustrato le linee programmatiche sulle quali si articolerà l’attività amministrativa nei prossimi anni partendo da tre capisaldi: salute, ambiente ed economia della Città. Grande impegno sarà dedicato al risanamento ambientale - ad esempio sarà adottato un sistema di monitoraggio - alla mobilità sostenibile e cittadina, alle reti familiari e all’assistenza ai più fragili, alla consulta dei Quartieri, alla transizione ecologica, alla scuola (intesa come sicura e avanzata), al potenziamento della Polizia Locale e ai sistemi di videosorveglianza, al commercio di prossimità, alla valorizzazione e riqualificazione della marina, agli animali, alla promozione degli eventi sportivi, al Carnevale, alle opere pubbliche, al Centro Storico e ad altri temi importanti per la Città e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il consigliere Cardillo è intervenuta affermando che il programma amministrativo solleva più dubbi che certezze e presenta lacune operative. Sempre Cardillo si è soffermata su: tutela ambientale, eccessiva fiducia nella ricerca di fondi, misure concrete di aiuto alle imprese. Il consigliere Losavio si è soffermato sull’ambiente, sul centro storico, sul Carnevale, su Chiatona, sul dissesto idrogeologico, sul controllo di vicinato e sulla sistemazione di Corso Roma. Il consigliere Baccaro ha messo in campo diversi temi partendo da quanto di buono è stato fatto dalla vecchia amministrazione e si è soffermato sulle linee guida annunciate, ma che lui stesso ha definito “non approfondite”. Il consigliere Viesti ha evidenziato che non è semplice attuare i progetti annunciati e definiti, ma l’opposizione sarà rigida e al contempo costruttiva, auspicando confronto e condivisione. Il consigliere Laghezza ha sottolineato che è un programma che non lascia nessuno indietro con grande attenzione ai Servizi Sociali e che chiede scelte importanti e coraggiose. Il consigliere Mastrangelo ha espresso piena soddisfazione per il piano strategico delineato che renderà migliore Massafra. Il consigliere Antonante ha parlato di una visione chiara per la Città, di una Amministrazione attenta ad una solidarietà silenziosa. Giovanni Ventura ha parlato di amministrazione trasparente e vicina ai cittadini come la valorizzazione dei talenti. Antonio D’Errico ha espresso piena fiducia nel programma che renderà più vivibile la Città, mentre il consigliere Ludovico ha auspicato una concretizzazione delle linee guida di sviluppo, anche in modo sinergico con le Commissioni consiliari. Nel corso del suo intervento Ludovico ha invitato il Consiglio ad esprimersi quanto prima sul “Genocidio che avviene a Gaza”. Il consigliere Giannotta ha parlato delle “sfide” che attendono l’amministrazione, mentre il presidente Gentile, ha concluso gli interventi evidenziando che solo con la capacità di progettare e finanziare si riescono a dare risposte concrete agli apprezzabili e condivisibili obiettivi.

Per quanto riguarda l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025, il consigliere Saverio Ramunno ha chiesto una sospensiva in quanto il punto non era stato esaminato dalla Commissione competente, non ancora nominata. Il presidente Gentile ha rappresentato tecnicamente la validità della trattazione del punto ed il Consiglio ha respinto la richiesta di sospensiva. L’assessore al Bilancio Fernando Lisi, con una articolata relazione, oltre ad evidenziare come sia stato applicato l’avanzo vincolato, accantonato e libero, ha evidenziato i vari interventi previsti nelle opere pubbliche, nell’ambiente e nei servizi. Baccaro è intervenuto sul punto segnalando a proposito dell’utilizzo dell’avanzo libero l’esternalizzazione del servizio di comunicazione e la demolizione di un immobile. Ventura ha parlato di scelte molto importanti e di lavoro sinergico con attenzione alle maggiori entrate e alle minori spese. Giuseppe Losavio ha invitato a monitorare le spese inerenti al “contenzioso”. Ida Cardillo ha parlato di carenza di legittimità e di documentazione e ha criticato l’esternalizzazione del servizio di comunicazione e della scelta-urgenza di una demolizione. Con 15 voti favorevoli e 5 contrari il punto è stato approvato.

Deliberata all’unanimità l’istituzione e la composizione delle Commissioni consiliari. Il consigliere Baccaro ha ritirato il punto inerente al “tributo 630 del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara” in attesa che il sindaco e il presidente organizzino incontri con le associazioni di categoria e con gli organi competenti.

Il Consiglio all’unanimità ha approvato la variante urbanistica – apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, del progetto definitivo dei “lavori di riutilizzo ai fini irrigui delle acque reflue affinate licenziate dai depuratori a servizio degli abitanti di Palagiano e Massafra”. Riconosciuti i debiti fuori bilancio derivanti da sentenze emesse dal Giudice di Pace, come da relazione dell’Assessore al contenzioso Annamaria Scarcia, e la variazione al DUP 2025/2027 con modifica del Programma Triennale degli Acquisti di Forniture e Servizi. In apertura di seduta il presidente Raffaele Gentile ha comunicato l’adesione al Gruppo di Fratelli d’Italia del consigliere Emanuele Fisicaro.

 


Massafra, 31 luglio 2025

Condividi su