Comune di Massafra


Aree Tematiche Amministrazione Visitare Massafra Albo pretorio Servizi online
HOME » Amministrazione » Comunicati stampa » Paola Minaccioni in “Elena, la Matta” Stagione Teatrale 2024/2025

29/04/2025

Paola Minaccioni in “Elena, la Matta” Stagione Teatrale 2024/2025

Una grande prova d’attore fra dramma e comicità di una della più apprezzate interpreti del panorama italiano.

Paola Minaccioni, ieri sera al Teatro Comunale “Nicola Resta”, per la Stagione Teatrale 2024/2025, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Puglia Culture, ha portato in scena lo spettacolo “Elena, La Matta”, liberamente ispirato al libro di Geatano Petraglia “La matta di piazza Giudia”, per la regia di Giancarlo Nicoletti.

E’ una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 ottobre 1943 le SS. Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno però le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudia”. Elena era stata dichiarata pazza dal regime, ma non lo era affatto.

Paola Minaccioni ha dato voce alla figura di Elena Di Porto. Lo spettacolo è stato un emozionante viaggio nell’Italia della Seconda guerra mondiale, delle leggi razziali, della paura, della speranza, della volontà di non chinare la testa dinanzi ai soprusi ed alle ingiustizie.

Minaccioni non monologa semplicemente, ma evoca storia narrando un’epoca, una società. Il tutto con un crescendo di emozioni che scendono dal palco e raggiungono la platea.

 
Mercoledì 7 maggio p.v., ultimo appuntamento con la Stagione Teatrale. La chiusura sarà affidata al Teatro delle Forche che porterà in scena “Nessun Destino è per Sempre”.

Sarà un viaggio nella Città di Taranto con un interrogativo costante: come e quando il lavoro si lega al destino personale ed a quello della Città?

 
I biglietti per assistere allo spettacolo hanno i seguenti costi: Platea € 25,00 – Galleria € 20,00. Galleria ridotto € 15,00 e si possono acquistare online su www.vivaticket.com, oppure nei punti vendita Vivaticket o presso il botteghino del Teatro Comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi, nei seguenti giorni: lunedì dalle 11.00 alle 13.00; martedì, giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00.

Per informazioni è possibile rivolgersi anche al numero telefonico 324.6103258 tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. 

 


Massafra, 29 aprile 2025

 

 

 

 

 

 

Condividi su